
Visualizzazione post con etichetta KORUCREAZIONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KORUCREAZIONI. Mostra tutti i post
martedì 31 maggio 2016
sabato 28 maggio 2016
mercoledì 18 maggio 2016
KORUCREAZIONI gioielli in rame - LA TANIT
La Tanit è un antichissimo simbolo che rappresenta l'effige di una donna, la donna per eccellenza, la dea Inin, poi Inanna venerata dei sumeri, Ishtar dai babilonesi, Inar dagli ittiti; seguono le genti di Ugarit con Anat e Ashtarte, i greci adoravano Afrodite e la ninfa dei boschi Nape, un nome che si ritrova nella regione di Carceres e Galizia in Spagna.
![]() |
Personale interpretazione della TANIT |
Per contro, in Sardegna si ritrova questo simbolo in molti siti di età nuragica e dagli studi recenti, emerge che la Tanit racchiuda in se il nome e il segno di Dio, della divinità in senso lato.
"Che le cosiddette Tanit siano di invenzione e produzione sarda nuragica e affatto punica (1) lo aveva intuito e sostenuto per primo Giulio Chironi in una nota e ora famosa risposta piccata di venti anni fa dello studioso all' archeologo Giovanni Lilliu, quest'ultimo del tutto incredulo di fronte all'iconografia e alla scrittura di quattro cocci (v. fig. 3 -4 -5 -6) trovati presso una vigna ed un nuraghe in Orani" (http://monteprama.blogspot.it/2014/12/buon-natale-da-selargius-cose-la.html).
![]() |
TANIT con onice nera |
Spesso rappresentata con la testa romboidale e le braccia a svastica, la figura si trova all'interno di numerose scritte in lingua protosarda, e "...Essa rappresenta la divinità YH (YHH, YHW, YHWH) di antica origine cananaica, quindi sarda e poi israelitica; è la successiva e famosa 'Panè Ba'al' פנה בעל, ovvero l'immagine del Signore".
Io ho voluto riprendere questo antico simbolo, reinterpretandolo secondo la mia personale ispirazione.
lunedì 16 maggio 2016
sabato 14 maggio 2016
KORUCREAZIONI - gioielli in rame
Anche qui presento una nuova versione di me, quella che ama creare forme con il metallo.
Il RAME, questo lucente metallo dal colore rosso, ancora più rosso se si nutre del calore e della luce.
Fili morbidi si prestano docili e si fanno intrecciare in spirali e cerchi.. Fili duri richiedono energia e forza, si piegano solo ad una grande volontà di creazione.
E poi ci sono loro, le pietre, i cristalli, con i mille colori che sapientemente la natura ha donato loro, catalizzatori di energie, condensati di luce, materializzazione dei centri.
Tutto questo per dare vita a gioielli che non appaghino solo gli occhi, ma anche il cuore.
Strumenti per evocare antichi simboli, per richiamare l'attenzione su alcune parti di noi.
![]() |
TANIT |
Vi invito a visitare il mio sito KORUCREAZIONI e la mia pagina FACEBOOK .
Che l'avventura abbia inizio.
Iscriviti a:
Post (Atom)